Un’altra vetrina vuota

Libreria del Corso, Milano

Un’altra vetrina vuota
La storica insegna
oscurata

Dicono che la gente cambia
I libri non più letti
Il libraio è commerciante
L’editore imprenditore

La verità è semplice e spietata
Noi nostalgici non vogliamo
Sentire
La gente non cambia
Siamo noi che non lo accettiamo

Il mese scorso ha chiuso la Libreria del Corso Buenos Aires a Milano. E’ stata la mia libreria di riferimento per tutti gli anni dell’università, anche grazie ai massicci sconti che due volte all’anno rallegravano i lettori squattrinati. Ho molti ricordi legati, non tanto alla sede appena chiusa, ma a quella precedente.
A Milano stanno chiudendo parecchie attività librarie a causa dei bilanci sghembi e gli affitti troppo cari.
Forse morto un papa se ne fa un altro, ma in me resta ferma l’impressione che la perdita culturale stia diventando incolmabile.
Non voglio additare “questi tempi moderni” come causa di questo impoverimento. Credo che le persone per alcuni decenni abbiano coinciso con un tipo di intrattenimento che trovava nel cinema e nella carta stampata un’offerta congeniale.
Ora c’è uno spostamento verso altre fonti e le conseguenze sono queste.

Un pensiero a tutte le persone che con grande passione e competenza hanno fatto della Libreria del Corso più che una mera rivendita di carta stampata.

Leggere racconti

Leggere racconti

Un problema che credo siamo affrontando tutti è quello del deficit di attenzione nella lettura, che va al di là della quantità e qualità di quello che leggiamo.

E’ innegabile. I mezzi digitali ci mettono nelle condizioni di essere bombardati tutti i giorni da una mole ingente di informazioni. La scelta è infinita, le nostre possibilità di filtrarla lo è molto meno.

Giocoforza, la mente si sta disabituando a mantenere la concentrazione per periodi prolungati, dove intendo per sessioni che superano la mezz’ora.

Altri si lamentano di questa perdita di concentrazione in ciò che leggono e sembra sempre più difficile dedicare tempo a testi più lunghi.

Testi non narrativi

Da parte mia, con la saggistica questo problema non si pone.
Con questa categoria, come per il giornalismo, la difficoltà semmai è trovare un testo efficace, puntuale, che non sia sproloquiante e gonfio di ego e prosopopea.
Testi informativi dovrebbero essere semplicemente accessibili, centrati, essenziali.
Se questi requisiti portano a un testo di mille pagine, nulla di male. Quello che intendo dire è che un testo di mille pagine che rigira e gonfia concetti che ne riempiono a malapena cento, per me è una perdita di tempo, nonché una mancanza di rispetto nei confronti del lettore

Testi narrativi

La narrativa non può rispondere necessariamente a criteri oggettivi, sebbene in molti vorrebbero operare una riduzione ai principi generali cui ridurre un buon testo di finzione.
Nella narrazione (in questa categoria possiamo inserire anche le memorie?)subentra necessariamente il livello personale e lo stile.
Nessun problema, ce n’è per tutti i gusti e non sta a me dire cosa si dovrebbe leggere o meno.

Noto, tuttavia, da qualche anno a questa parte, una mia personale disaffezione per la narrativa di ampio respiro e un apprezzamento sempre maggiore per la narrativa breve.
Pensandoci, non so se è da imputarsi a un problema generale di abitudini alla fruizione veloce dei testi, dovuta all’era digitale e alla suddetta mole da discernere, oppure a una subentrata mancanza di tempo o ancora all’incapacità di filtrare all’interno dell’esuberante e soverchiante mercato editoriale delle proposte che riescano a coinvolgermi.

Una soluzione personale

Avendo, volente o nolente, meno tempo/voglia di dedicarmi a testi più impegnativi, da qualche hanno ho scoperto la fonte inesauribile dei racconti e dei romanzi brevi.

A volte i lettori sono disaffezionati rispetto a queste forme di narrativa, percependo i racconti come storie incompiute.

Ed è così, i racconti rappresentano i momenti tra una storia già avvenuta e qualcosa che deve ancora accadere. Sono istantanee di vita e non romanzi ridotti a poche pagine (ma ci sono numerosi scrittori che mi potrebbero confutare facilmente).

Avendo poco tempo da dedicare alla lettura di narrativa, negli ultimi due anni la quota di antologie nel mio letto annuale è aumentata considerevolmente.

Alcuni consigli

Potreste andare solo sui classici e già ne avreste da leggere per anni: Anton Cechov, Alice Munro, Raymond Carver, Ernest Hemingway, Flannery O’Connor, Grace Paley, Katherine Mansfield, J.D. Salinger…

Oppure andare sugli sconosciuti, per esempio le innumerevoli antologie che la Piccola Biblioteca Oscar Mondadori ha pubblicato negli ultimi vent’anni e che spaziano in tutti i generi, nazioni e gusti.

Anzi, sapete che vi dico? Andate sul blog di Paolo Cognetti… uno che di scrittori di racconti se ne intende.

Quiet

Quiet

Quando è esploso l’affaire Quiet (era la primavera del 2012), Susan Cain salì sul palco del TED e diede un piccolo discorso che ispirò, non temo di cadere in iperbole, centinaia di migliaia di introversi sparsi per il mondo.
Quella piccola, ma brillante donna, ex avvocato e ora advocate (lett. sostenitore di una causa) dell’introvert power fece breccia nei cuori della minoranza sotterranea che per tutta la vita aveva nascosto la propria indole, oppure si era sentito strano e inadatto al mondo.

Quando Carl Gustav Jung teorizzò la teoria dei tipi psicologici non poteva sapere che i termini da lui inventati per individuare le due indoli, introverso ed estroverso, avrebbero avuto tanta fortuna. Insieme al successo però seguì il fraintendimento.
Quanti ancora pensano che estroverso sia il sinonimo di “socievole” e introverso di “asociale e timido”? Non è certo colpa del pubblico, tanto che alcuni dizionari cadono nel fallo.

I due termini hanno un significato preciso:
introverso: colui che prende energia dal mondo interiore e che si “scarica” interagendo con il mondo esterno
estroverso: colui che prende energia dall’interazione con il mondo esterno e si “scarica” confinandosi nel mondo interiore.

Spiegazione chiarissima, eppure tanto difficile da divulgare.
Il mondo, ci spiega Susan Cain ha subito uno spostamento: dalla società del carattere di fine Ottocento si è passati alla società dell’apparire, una società in cui gli introversi, prima apprezzati quanto gli estroversi proprio per la qualità di carattere, ora si trovano spaesati e confusi.

Il libro offre delle spiegazioni dei processi culturali che hanno portato a questo disagio e al contempo non essendo né accusatorio né apologetico, ma sempre documentato, colleziona storie di successo (di persone insospettabili, persino del mondo dello spettacolo) di introversi famosi e alcune indicazioni su come valorizzare una “minoranza” che si stima comprenda dal 30 al 50% della popolazione mondiale.

Con i suoi limiti è un libro importante. Perché solleva un problema reale. Perché spiega a noi introversi chi siamo e quali sono le nostre forze. Perché indica ai genitori un modo per comprendere la diversità meravigliosa dei propri figli introversi, tracciando un sentiero che potrebbe salvare numerose persone da future nevrosi.

Susan Cain è il delicato araldo dell’orgoglio calmo

star_blackstar_blackstar_blackstar_blackstar_black

Chi ti credi di essere?

Chi ti credi di essere?

Alice Munro è l’esponente più illustre della scrittura di donna o è semplicemente una grande scrittrice?
Chiaramente la domanda è retorica e se non bastasse il premio Nobel a dimostrarlo, consiglierei di leggere Chi ti credi di essere?

In tempi non sospetti, quando lessi la magistrale raccolta In fuga nel lontano 2007 (ben otto anni fa!) sapevo di trovarmi di fronte a un’autrice importante.
Io, tuttavia, che non sono un critico letterario né un fine conoscitore dell’humus da cui emerge la Munro, oggi come allora, posso solo godere della sua prosa raffinata, immergermi nella vite dei suoi personaggi e deliziarmi della grazia ricevuta per aver conosciuto una grande della letteratura, prima che fosse sdoganata da un premio che forse mi avrebbe fatto mantenere le distanze (almeno per un po’).
E’ una piacevole conferma quando uno dei tuoi autori preferiti viene insignito del premio Nobel.

Chi ti credi di essere? è un romanzo di racconti, usando una fortunata definizione creata per attirare il pubblico, generalmente reticente verso la forma della narrativa breve, verso le raccolte imperniate su un solo personaggio.
Seguiamo la vita di Rose (e della matrigna Flo) dall’infanzia fino alla maturità e in questo la definizione è azzeccata. Tanti istanti sulla rotta della vita catturati dalla penna dalla Munro.
La raccolta ha un forte sapore autobiografico: il contrastato rapporto con la matrigna, l’entrata in contatto con l’ambiente universitario e la voglia di riscatto sociale attraverso un matrimonio affrettato, la crisi coniugale e la tribolata ricerca di una stabilità emotiva.

Difficile amare Rose, eppure è un personaggio così perfettamente umano con tutte le sue debolezze e il suo orgoglio, che non si può che applaudire la Munro per aver tratteggiato con così abile efficacia la sua protagonista.
E’ la contraltare Flo, con la sua provinciale praticità a riscuotere maggiormente il mio affettoe. In tutta la raccolta Flo resta malgrado tutto la pietra di paragone della vita di Rose, tutto ciò che non vuole essere e diventare. Una caparbia convinzione che la porterà agli inevitabili errori della vita.

Questa è la quarta raccolta della Munro, uscita nel 1978. Dieci anni da La danza delle ombre felici. Ne mancano altre trenta  per arrivare a Troppa felicità. Siamo insomma a un quarto del percorso di crescita dell’autrice. Lo stile è già affinato, ma la delicatezza della maturità è ancora da venire.

In Chi ti credi di essere? con un nuovo compagno sposato due anni prima e una nuova vita da costruire, è come se la Munro facesse i conti con il suo passato e chiudesse una fase della propria vita e di narratrice esorcizzando il passato e guardando al futuro che poi porterà ai migliori racconti che questa grande narratrice ci ha regalato.

E’ un ottimo modo per conoscere Alice Munro, ma forse vale ancora la pena di avere il primo approccio con le raccolte più recenti e la sua magnifica, elegante liricità del quotidiano.

star_blackstar_blackstar_blackstar_blackstar_white

L’invenzione della madre

L’invenzione della madre

Leggere L’invenzione della madre, per chi è stato coinvolto in situazioni simili, sebbene non fatali, rende impossibile l’imparzialità di giudizio (se mai fosse possibile).

Ricordi personali emergono prepotenti leggendo il romanzo, è inevitabile e, in ultimo grado, offuscante.
La scrittura di Peano è precisa, chirurgica, non risparmia nessun dettaglio e li mostra con spietata sincerità: il degrado fisico e psicologico della madre di Mattia, l’assistenza continua e mortificante che toglie qualsiasi autonomia al malato.
E poi la silenziosa rabbia di chi assiste, l’egoismo dicotomico che da un lato vuole tenere stretto il malato e dall’altro vorrebbe porre fine alle sue sofferenze.
E’ pericoloso scrivere di cancro. Da un lato esiste un tacito tabù riguardo a una malattia che non ha nulla di vergognoso, ma che crea imbarazzo ai sani. Qual è il limite della simpatia? Che cosa dire a una persona che sta morendo, che è privata di ogni dignità personale quando si trova a essere accudita ventiquattr’ore al giorno in qualsiasi aspetto?

Cosa bisogna giudicare de L’invenzione della madre? La capacità di descrivere con limpida e crudele precisione la realtà della malattia e della morte? In questo caso il libro è riuscito, Peano mi ha colpito dritto al cuore.

Il titolo lascia presagire di più, tuttavia. E questo presagio non trova verifica. Per capire quel titolo ho dovuto leggere/guardare due interviste con Marco Peano e qualche recensione. L’autore difende bene la sua opera, le recensioni (sicuramente con argomenti più arguti dei miei) sottolineano aspetti che non ho colto per nulla.
Nella mia onesta e completa modestia, mi chiedo: perché non li ho colti? Forse sono nascosti e sono stato troppo pigro per disseppellirli.

Non riesco, tuttavia, a togliermi la sensazione che L’invenzione della madre non centri l’ambizioso obiettivo di Peano, che non vorrebbe solo parlare di malattia, ma anche di elaborazione del lutto da parte di chi resta.
La seconda parte del romanzo si concentra sulla sindrome del sopravvissuto. Mattia non riesce a metabolizzare il lutto e l’improvvisa assenza della madre che ha accudito per lunghi mesi. I rapporti interpersonali si sfaldano: la relazione con la sua fidanzata, forse mantenuta insieme dal dramma, si raffredda e muore.

Non sono riuscito a cogliere la direzione che prende il romanzo in questa parte, che è corsa via veloce, senza lasciarmi dentro nulla e ha raffreddato il mio entusiasmo per il romanzo.
Se leggendo la prima parte ero indeciso tra le 4 e le 5 stelline, in fondo è stata una battaglia interiore per decidere tra le 3 e le 4.
Scelgo di darne 3, l’equivalente di “mi è piaciuto, con qualche riserva”, nella speranza che Marco Peano con la prossima pubblicazione mantenga le promesse.

star_blackstar_blackstar_blackstar_whitestar_white

La donna dal taccuino rosso

La donna dal taccuino rosso

Se Marc Levy si fondesse con il Jean-Pierre Jeunet di Ameliè probabilmente il risultato sarebbe questo libro.

Siamo a Parigi, ma chiariamo che per come è descritto il tutto potremmo anche essere a Roma, oppure New York. Parigi sia, comunque, ché da sola porta tutto il fascino (o la fascinazione?) necessario a una storia romantica.

Strizza l’occhio ai bibliofili questo La donna dal taccuino rosso, lo fa spudoratamente e deliberatamente se ci soffermiamo a considerare gli ingredienti:

  • un taccuino moleskine rosso
  • un libraio appassionato che libraio non è sempre stato
  • un libro di Patrick Modiano con dedica dell’autore
  • Patrick Modiano, in persona

C’è una considerevole abilità del confezionare questi ingredienti in un testo godibile e voltapagina (o page-turner, se vogliamo restare anglofoni).
Certamente leggerezza e brevità del testo contribuiscono a eleggere il romanzo come una lettura intensa e piacevole.

Certo alcune similitudini usate sono forzate e fanno sorridere. Prendiamo per esempio quella in cui la donna, appena aggredita e sconvolta, per ritrovare la calma fa l’elenco dei fatti noti. L’autore paragona questo processo alle luci di un aeroplano che si accendono una dopo l’altra (???).
Il testo è costellato di queste similitudini ardite e un po’ insensate. Nulla di sconvolgente, ma l’interrogativo più classico (“l’autore ci è o ci fa?”) sorge spontaneo.

Chiudendo un occhio su queste pecche (no, non siamo di fronte ad alta letteratura, ma piuttosto a più che onesta fiction), il giudizio sul libro è positivo.
Ho adorato i personaggi, la delicatezza delle situazioni.

Ringrazio Antoine Laurain perché, tra un Carver e Marco Peano, la depressione era incipiente e la parantesi piacevole e leggera mi ha dato la spinta propulsiva che era mancata nei giorni precedenti.

Se avete due ore libere, questo è un buon modo di trascorrerle.

Cattedrale

Cattedrale

I racconti di Raymond Carver sono un antidoto a qualsiasi felicità e non mi sentirei di consigliarli a chiunque sia in cura per tendenze depressive.
Eppure, sono meravigliosi, di una bellezza che fa male.

Cattedrale inizia in sordina o con il botto, a seconda dei gusti. Per me è valsa la prima e non sono riuscito a entrare nella Carver Country fino al meraviglioso Una cosa piccola ma buona. Arriviamoci per gradi…

Racconti quotidiani di disperazione o lucida rassegnazione, di vite sospese che stanno per muoversi verso la fine o una direzione imprevista. Sintetizzare Carver in poche parole è impresa ardua, se non inutile e perfino ingiustamente riduttiva.
La critica superficiale più gettonata nel descrivere la prosa di Carver è “nei suoi racconti non succede nulla”.
E’ vero all’apparenza, per il lettore abituato a libri in cui “succedono cose”, con una trama che si dipana dall’inizio alla fine.
L’analogia più calzante per l’opera carveriana è il paragone con la fotografia: cattura un momento della vita quotidiana. Se è vero che una bella fotografia può raccontare una storia, intrappolata nella plasticità immobile delle figure impresse, allora può essere certamente vero che in Carver di “cose” ne succedono parecchie.
Siamo, insomma, dalle parti dello slice of life, ma uno spaccato di vita ben lungi dall’essere fine a sé stesso. Come dicevo parlando di Principianti la poetica di Carver è incentrata su restituire un senso di umanità in situazioni che appaiono tutt’altro che umane.

Ci sono crisi matrimoniali passate, in corso e future (Penne, La casa di Chef, Vitamine), il rimpianto (Lo scompartimento), la quotidianità vuota e rivelatrice (Conservazione) e c’è la vita nella sua cruda realtà, semplice e terribile.

Mi soffermo su Una cosa piccola ma buona perché tra tutti i racconti di Carver è quello che reputo un vero capolavoro di costruzione e contenuto.
La storia di una madre che prenota la torta per il compleanno del figlio, ma proprio quel giorno il bambino è vittima di un incidente stradale e viene ricoverato in coma. Dapprima l’ottimismo dei medici è cauto, poi la situazione sembra stabilizzarsi. In tutta la tensione ecco che Carver descrive una situazione del tutto normale: la madre rientra a casa per farsi una doccia, mangiare un boccone e tentare di riposarsi.
Chi si è trovato in situazione simili, al capezzale di un malato, riconosce quanto sia naturale questa scena.
Nel mezzo di questa situazione ordinaria, quasi banale, il telefono squilla e il pasticcere inizia a tormentare la madre con telefonate anomine e minatorie che assurgeranno a malvagità quando il dramma troverà il suo compimento.
Ed ecco la scena finale, inaspettata, perfino banale in un certo senso, che rende il racconto un cerchio perfetto.

Chi vuole conoscere Carver, secondo me, dovrebbe leggere quanto meno questo racconto e farsi un’idea di quanto l’autore sia lontano dal minimalismo per cui è diventato famoso.

Raymond Carver è il cantore del quotidiano che diventa emblematico, chiave di volta di esistenze che trovano il loro posto nel mondo. O che non possono trovarlo affatto.

star_blackstar_blackstar_blackstar_blackstar_white

Principianti

Principianti

Una delle più delicate controversie riguardanti Raymond Carver orbita attorno alla pubblicazione, nel 2008, di questa raccolta.
Principianti è la versione “restaurata” di Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore una delle raccolte più amate di Carver.

La controversia nasce dalla scelta dell’editor Gordon Lish di massacrare il testo originale per adattarlo al suo modo di vedere la narrativa. Lish stava lanciando il minimalismo e lo stile di Carver, pare, bene si adattava a portare la bandiera della neonata moda letteraria.
Massacrare è un termine volutamente forte. Non me ne vengono in mente di più edulcorati per descrivere la selvaggia operazione di editing che portò Lish a tagliare in alcuni casi anche il 78% del testo originale. Nel complesso Di che cosa parliamo… mantiene il 50% del testo originale carveriano.
Chiaramente a semplici lettori come noi questa scelta arbitaria dell’editor appare scandalosa. E probabilmente avendo letto il testo originale la sensazione appare legittimamente confermata.

Non dobbiamo però peccare né di ingenuità né di mal riposta sacralità nel giudicare intoccabile il testo di chicchessia. Normalmente l’editing è una parte importante e necessaria del processo di pubblicazione: non solo corregge le sviste, gli errori di battitura, ma può anche fornire il necessario apporto per ripulire le asperità e le incertezze della prosa e restituire un testo più leggibile.

Il secondo fatto importante è, dobbiamo ricordarlo, che di fatto non esisterebbe (letterariamente) Raymond Carver senza Gordon Lish. Ovvero lo scrittore non sarebbe emerso senza l’appoggio, la spinta e il supporto dell’editor. Senza Lish non avremmo Vuoi star zitta per favore e Carver sarebbe rimasto probabilmente un oscuro assistente universitario a contratto con all’attivo qualche pubblicazione su rivista.
I casi che portano al successo di uno scrittore sono così complessi da non escludere che Carver avrebbe potuto restare sconosciuto al grande pubblico se non fosse stato per il fortunato incontro con Lish e la sua preziosa amicizia.

Allora perché Lish abusò di questa amicizia, alterando radicalmente il testo di Principianti e tormentando i giorni (e le notti, molto probabilmente) di Carver? Un giudizio definitivo sulla bontà dell’operazione resta difficile da deliberare.

Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore è fondamentalmente la raccolta che ha fatto conoscere Carver al grande pubblico d’oltreoceano. Da questo punto di vista l’operazione di Lish appare riuscita in pieno.
Eppure quando andiamo a leggere le versioni originali di Carver e le confrontiamo con quelle editate, nella maggior parte dei casi viene da piangere.

Principianti  è una raccolta molto vicina alla grandezza di Cattedrale. Nel modus tipicamente carveriano siamo di fronte a spaccati di vita di persone in momenti precisi. Non istanti topici, ma sicuramente momenti di trasformazione. Si può dire, come già notato ampiamente, che i racconti di Carver si collocano tra un prima e un dopo ideali, in quei periodi di limbo della vita in cui si sta facendo il bilancio di una vita precedente (a es. Che fine hanno fatto tutti?) o sull’orlo del cambiamento (Distanza).

Allora qual è la vera portata del delitto di Lish? Sostanzialmente aver tradito e frainteso (volutamente) la poetica di Carver. Prendiamo il racconto che intitola la raccolta Principianti  e la controparte Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore.
Nell’originale la storia di due anziani coinvolti in un grave incidente e separati in reparti diversi dell’ospedale per le cure si struggono per la lontananza: per cinquant’anni sono sempre stati insieme, ogni giorno; potersi riunire dopo settimane di immobilità e distanza li riporta letteralmente alla vita. A questo ritratto commovente ed edificante fa da contraltare la sofferta storia di Terri e dell’ex marito Carl (Ed nel testo editato), violento e folle che finisce per togliersi la vita. Ciò nonostante Terri lo ama ancora e scoppia in lacrime ricordandolo.
In Di che cosa parliamo… la storia dei due anziani, resi perfino anonimi è sminuita:

Insomma, quel vecchio rincoglionito stava morendo solo perché non riusciva più a guardare quella cazzo di moglie

dice il relatore dell’episodio, ma nell’originale è

Lei gli mancava in modo feroce. Quel vecchio anelava alla sua compagnia, dico sul serio

Due toni completamente diversi. La versione di Lish è incentrata sui personaggi presenti e sull’istantaneità dell’episodio. Manca profondità e messaggio del testo e in compenso ritroviamo molte più turpiloquio gratuito.

Per chi ha amato Cattedrale, Principianti è un tesoro prezioso. Regala diciotto racconti di inadulterata bellezza e grandezza del Carver più maturo.
Per chi ha amato Di che cosa parliamo… onestamente mi sento dire che vale la pena provare. E trovare conferme o smentite su un grande autore di racconti.

Una moglie a Parigi

Una fiction autobiografica sulla prima moglie di Ernest Hemingway, Hadley Richardson
Il romanzo, narrato in prima persona, si concentra sugli anni del matrimonio con una lunga digressione sull’infanzia della protagonista.

Per chi ha letto Festa mobile e conosce bene le atmosfere della Parigi della “generazione perduta” (la cui efficace elegia è il film Midnight in Paris di Woody Allen), si ritroverà a casa nella pagine della McLain, incontrando Gertrude Stein, Ezra Pound, Francis Scott Fitzgerald e tanti altri artisti che rivivono nel ricordo fittizio di Hadley.

Una prospettiva femminile del grande premio Nobel e della sua figura tormentata.
Come sempre grazie alle offerte Kindle ho scoperto una piccola perla.

I regni della Luna crescente

I regni della Luna crescente

Ho sempre amato l’atmosfera orientaleggiante dei classici racconti de Le mille e una notte. Questo amore antico meriterebbe una lunga digressione, che poi diventerebbe un articolo sé stante, quindi rimando ad altra occasione.

L’orientalismo ha suscitato sempre grande fascino sin dal primo ascolto di Scheherazade di Rimsky-Korsakov, tanto che ho dedicato un omaggio tanto alla musica quanto all’arte, che potete vedere qui sotto:

Quando ho scoperto, grazie al compianto Strategie Evolutive l’esistenza di un “nuovo” filone del fantasy che riecheggia le favolose atmosfere, ho fatto tesoro dei titoli, posto tutto in wishlist e atteso tempi più maturi (alias che il mio balzano umore tornasse nello spirito orientaleggiante).

Complici le offerte di Fanucci sul Kindle Store , sfogliando il catalogo ecco che vengo a sapere che Throne of the Crescent Moon di Saladin Ahmed (un nome che già sembra una garanzia solo per come suona) è stato recentemente e fedelmente tradotto in Italia come Il trono della Luna CrescenteL’occasione si è presentata troppo ghiotta per resistere alla tentazione.

Il romanzo si è rivelato un solido sword & sorcery a tema arabeggiante, ambientato in mondo alternativo con rimandi piuttosto chiari al nostro: l’Abassen è un’immagine fantastica del Medio Oriente medievale, i richiami allo scomparso impero di Kem sono una strizzata d’occhio all’antico Egitto.

Il cast di personaggi è stereotipato nei ruoli, anche se Ahmed riesce a dare personalità a ciascun comprimario senza scadere nel ridicolo. Abbiamo comunque: il vecchio burbero maestro, il giovane assistente zelante e un po’ fanatico, la giovane donna guerriera fiera e testarda, i vecchi amici del mentore, il furfante gentiluomo che intimorisce ma affascina, il tiranno brutto e cattivo e ovviamente il male che vuole conquistare il mondo.

Gli ingredienti sono quindi classici e anche le dinamiche dei personaggi non sprizzano originalità. I punti forti del romanzo sono l’ambientazione ben condotta, ma non pervasiva e lo stile fresco che tiene  incollato il lettore alla pagina. E’ una lettura che non stanca e che fa trascorrere piacevolmente un paio di serate.

Sul fattore ambientazione spendo infine una parola in più: troppo spesso mi sono trovato di fronte a sontuose e dettagliate ambientazioni senza una storia appagante che supportasse la grandiosa quinta dello spettacolo. Nel romanzo di Ahmed questo non succede: nessuno infodump fastidioso, descrizioni mai noiose e in generale nulla che sfondi la sospensione di incredulità. I regni della Luna Crescente sono credibili.

Le noti dolenti per chi attendesse il seguito: Ahmed ha sofferto a lungo di problemi depressivi e ha distrutto la prima stesura del secondo romanzo della serie. Prevede di ricostruire il tutto per il 2016. Una lunga attesa, che forse non mi troverà trepidante.

Consigliato a: chi ha amato Le mille e una notte. Prince of Persia 😀

Giudizio:  ***/5